I partner di Progetto

RegioVision GmbH (Germany) – coordinatore

RegioVision GmbH Schwerin è un’impresa indipendente di servizi e progetti gestita dal proprietario, fondata nel 2002 e attiva da 17 anni nei settori dell’integrazione nel mercato del lavoro, dei servizi di reclutamento e dello sviluppo aziendale.
La competenza principale di RegioVision GmbH Schwerin è l’ideazione, il coordinamento e l’attuazione di progetti nel mercato del lavoro regionale ed europeo. Le considerazioni chiave qui sono lo sviluppo globale della occupabilità dei disoccupati e il loro tutoraggio individuale. La stretta collaborazione tra aziende, associazioni e partner di rete europei e regionali costituisce il punto di partenza per un lavoro di progetto orientato all’economia, professionalità e innovatività. Il coordinamento di grandi progetti comuni nel quadro di programmi federali come ADAPT, EQUAL, XENOS, Grundtvig, Eramus +, la gestione dei fondi associati e l’organizzazione di visite di studio internazionali e simposi sono marchi aziendali

Associazione delle piccole e medie imprese e dell’artigianato della Repubblica Ceca (Repubblica Ceca)

L’Associazione delle Piccole e Medie Imprese e dell’Artigianato della Repubblica Ceca (AMSP ČR) è stata fondata nel 2001 su tre pilastri fondamentali: INDIPENDENZA, COMPETENZA, ESPERIENZA. AMSP ČR fornisce una piattaforma aperta e apolitica per le piccole e medie imprese, i lavoratori autonomi e le loro organizzazioni in tutta la Repubblica ceca. La sede dell’AMSP ČR è a Praga, ma l’Associazione opera in tutta la Repubblica Ceca. AMSP ČR partecipa alle discussioni chiave con i ministeri riguardo alle nuove leggi sull’ambiente imprenditoriale. L’Associazione collabora con le principali aziende e istituzioni ceche e partecipa a numerosi progetti nazionali e internazionali.

CNA – confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa Abruzzo (Italia)

La CNA, Confederazione Nazionale del Settore Artigianale e della Piccola e Media Impresa, è un sistema generale, nazionale e unificante che rappresenta le imprese artigiane e i loro imprenditori, le piccole e medie imprese e le relative associazioni. Lo scopo del sistema CNA è quello di promuovere i valori tipici dell’imprenditorialità, del lavoro e dell’economia di mercato nella società, nelle istituzioni, nella politica e all’interno del mondo aziendale stesso, cercando di combinare armoniosamente e pienamente gli interessi aziendali e gli interessi generali dei cittadini italiani e partecipare attivamente allo sviluppo delle imprese e degli imprenditori. CNA rappresenta 10.000 imprese, 12 sedi in Abruzzo, 120 datori di lavoro. CNA Abruzzo offre servizi di formazione, internazionalizzazione e innovazione alle imprese per costruire pianoi aziendali strategici, creare startup, coaching, fab lab e roadmap. Negli ultimi anni C.N.A. Abruzzo ha acquisito una notevole esperienza nell’ambito della pianificazione comunitaria e di rete finalizzata all’area Transfrontaliera Adriatica, Mediterranea e SEE, alla crescita delle relazioni istituzionali e allo sviluppo economico.

Ilmiofuturo (Italia)

Ilmiofuturo è costituito da un team di innovatori nel campo del Lifelong Learning System, con l’obiettivo di supportare le persone nella loro crescita personale e professionale.
Nel mondo complesso di oggi in cui regole e ruoli cambiano continuamente, Ilmiofuturo supporta le persone nel raggiungimento di una corretta condizione di autorealizzazione personale. Promuove processi di apprendimento trasformativo diretti:

  • a persone sullo sviluppo di competenze chiave al fine di rendere le persone “attive e ispirate”;
  • ai formatori / insegnanti sulla progettazione e sull’implementazione di approcci didattici incentrati sul discente.

Ilmiofuturo si occupa anche di ricerca e innovazione dei processi di apprendimento realizzando progetti complessi. Negli ultimi tre anni Ilmiofuturo ha realizzato oltre dodici progetti internazionali sul tema dell’innovazione dei processi di apprendimento.

INSTITUT INPRO, a.s. (Repubblica Ceca)

INSTITUT INPRO, a.s. è una società di formazione, consulenza e commercio con una tradizione dal 1997, che opera nel campo della formazione professionale dei lavoratori e dell’educazione degli adulti – entrambi nella cornice concettuale dell’apprendimento permanente. L’azienda è diventata negli anni un simbolo di qualità per la formazione dei dipendenti di tutte le categorie e ambiti. INPRO è specializzato nell’implementazione di formazione professionale “su misura” per dipendenti e dirigenti, progetti educativi per adulti e anziani dalle hard-skills alle soft-skills e servizi di consulenza in management, business, marketing, finanza, gestione delle risorse umane, digitalizzazione e altre aree del governo societario e dell’imprenditorialità. Inoltre, INPRO è attivo nel campo dei progetti di educazione degli adulti e di mobilità professionale finanziati da fonti pubbliche, in particolare da programmi comunitari dell’Unione Europea e nell’ambito della politica di sussidi statali.

Roscioli Development (Italia)

Roscioli Development srl supporta da oltre vent’anni organizzazioni private e pubbliche, industriali e di servizi per evolvere e sviluppare le loro capacità. Il fondatore ha una lunga esperienza nella consulenza direzionale e strategica con importanti aziende industriali e di servizi italiane.
Due pilastri che uidano i progetti di RD:

  • Le persone, con le loro competenze, capacità e passione fanno la differenza;
  • L’evoluzione e lo sviluppo sono collegati al futuro emergente.

RD ha esperienza in Foresight e Scenarios Analysis, specialmente applicata nel campo della Competence Design and Development. L’esperienza maturata ha permesso a RD di sviluppare un approccio snello, sostenibile e scientifico. RD ha adattato e implementato uno strumento specifico denominato “Skill Roadmap” finalizzato a pianificare e attuare la trasformazione delle competenze di intere organizzazioni / ecosistemi o parti di essi. Combina “futuro”, “strategia” e “capacità”.

Unternehmerverband Norddeutschland Mecklenburg-Schwerin

L’UV, Associazione delle piccole e medie imprese nella regione occidentale del Meclemburgo-Pomerania occidentale, è un sistema generale, indipendente, regionale e integratore che rappresenta le piccole e medie imprese, i loro imprenditori e dipendenti. La Business Association è stata fondata nel 1990 e rappresenta circa 720 aziende e circa più di 20.000 dipendenti di diversi settori. L’UV ha buoni collegamenti con altre associazioni di imprese nella regione e in altre aree della parte orientale della Germania. Lo scopo dell’UV è quello di rappresentare gli interessi di politica economica dei loro membri alle autorità responsabili regionali e nazionali della politica, alle persone, alla società e alle istituzioni.
L’UV offre diversi eventi di networking con esperti come avvocati, consulenti fiscali o altri e fornisce formazione per la formazione professionale (aziende, scuole e dipendenti) anche su temi speciali come la digitalizzazione e la sostenibilità.

WFS Bildungs

WFS Bildungs gUG, fondata nel 2018, è una società di educational management che opera nel campo dell’istruzione e formazione professionale. Fornisce consulenza principalmente alle organizzazioni educative e formative su questioni di gestione del cambiamento, inclusione e supporto alle PMI artigianali per migliorare la qualità dell’IFP. L’organizzazione ha un focus specifico sul lavoro sulle matrici tassonomiche, workshop, moduli didattici di formazione professionale nei settori dell’artigianato. Questo viene fatto nel contesto della cooperazione educativa internazionale. Insieme ad altri partner, gestisce progetti in più di dieci paesi in Europa e nel mondo.
Le principali competenze dell’organizzazione:

  • Impostazione e pianificazione delle attività in base alle matrici tassonomiche;
  • Curriculum e sviluppo della carriera: in particolare per le PMI artigiane nel campo dell’idraulica, dell’elettronica, dell’edilizia, della panificazione
  • Pianificazione del programma per corsi di qualificazione aggiuntivi
  • Pianificazione dell’apprendimento e dell’ambiente di lavoro guidato dal CIF: gestione del cambiamento per approcci pedagogici aperti e inclusione
  • Concezione e lavoro nel campo del lavoro sociale a scuola: programmi basati su approcci partecipativi e creazione di una cultura scolastica
  • Realizzazione di programmi per studenti IFP
  • Gestione di un centro per additional education alla base dell’Università statale russa per l’educazione pedagogica a Ekaterinburg
  • Organizzazione di conferenze